
​​​Pavimento pelvico, sia femminile che maschile, può presentare diverse disfunzioni nel corso della vita. Queste problematiche possono influenzare la qualità della vita e il benessere generale. Riconoscere i segnali e cercare supporto professionale può aiutare ad affrontare in modo adeguato la problematica.
​
La riabilitazione del pavimento pelvico è fondamentale nel trattamento di:
​​​
Disfunzioni Ginecologiche:
Vulvodinia: è un disturbo descritto come una sensazione dolorosa non correlata a una causa specifica. Si presenta come bruciore o dolore persistente all’ingresso della vagina e nella zona che la circonda senza che sia presente alcuna lesione visibile che lo giustifichi.
Vestibolodinia: dolore è localizzato ad una zona precisa della vulva compresa fra le piccole labbra e chiamata vestibolo.
Dispareunia: si tratta del dolore genitale che si avverte durante il rapporto sessuale, descritto come sensazione di tagli, bruciore o secchezza
Coccigodinia: è una sintomatologia dolorosa che colpisce la regione del coccige. Può estendersi a livello della colonna lombare bassa, regione anale e piega glutea
Vaginismo: un disturbo sessuale che consiste nello spasmo involontario della muscolatura vaginale, che ostacola la penetrazione:
Lichen Vulvare: una patologia autoimmune che colpisce i genitali( prevalentemente femminili ma esiste anche la forma maschile) e porta le modificazioni dell’anatomia e trofismo.
Cistiti abatteriche: spesso provocate dall’ipertono della muscolatura del pavimento pelvico. Gli sintomi presenti sono gli stessi della classica cistite( batterica), ma si manifesta in assenza di batteri nelle urine.
​
Dismenorrea: il dolore associato al ciclo mestruale
Atrofia Vaginale: la condizione è dovuta a un assottigliamento e a fenomeni di secchezza delle pareti della vagina. Interessa in maggior casi le donne in menopausa. La causa di atrofia vaginale è una ridotta produzione dei estrogeni nel corpo.
Prolasso della Vescica (cistocele): è un scivolamento della vescica all’interno della vagina di solito è dovuto ad un indebolimento del pavimento pelvico.
Prolasso del Utero (isterocele): è un scivolamento dell’utero verso basso o oltre l’introito vaginale. Spesso dovuto da un indebolimento del pavimento pelvico
Disfunzioni urinarie:
​
Incontinenza urinaria da sforzo: eÌ€ l’involontaria perdita di urine durante gli sforzi come il tossire, lo starnutire, il sollevare pesi, il ridere, o il fare esercizio fisico
​
Incontinenza da urgenza: comporta un improvviso e incontrollabile stimolo di urinare associato alle perdite di urina involontarie.
Incontinenza mista: è una la condizione in cui le perdite di urine si presentano durante lo sforzo con un improvviso e incontrollabile stimolo di urinare( segni da IUS e IU)
​
Disfunzioni Colon- proctologici:
​
Incontinenza fecale: è un disturbo caratterizzato dalla perdita involontaria di feci e gas intestinali.
Defecazione Ostruita: è una condizione caratterizzata dall’impossibilità di defecare in modo naturale. Spesso associata a una sensazione di evacuazione incompleta e sforzo prolungato. Una delle cause è alterazione della funzione dei muscoli del pavimento pelvico che ostacolano il corretto svuotamento
Prolasso rettale (rettocele): è scivolamento dell’ultimo tratto dell’intestino verso l’ano
Anismo: è una condizione di mancato rilasciamento o una contrazione paradossa della muscolatura striata del pavimento pelvico durante ponzamento
​
Dolore Pelvico Cronico:
E un dolore continuo o intermittente, che dura da almeno sei mesi e provoca disturbi nell’area della pelvi, e che si può irradiarsi fino alla regione lombare, l’inguinale, sacro- coccigea, sovrapubica, alle cosce, vagina e vagina
​
​​​​​
Gravidanza e post-parto:
Preparazione al parto: ha lo scopo di preparare il pavimento pelvico al parto e prevenire i danni terziari
​
Riabilitazione dopo il parto: ha lo scopo di evitare o ridurre i danni causati dal parto come prolassi, l’incontinenza urinaria, i problemi proctologici come l’emorroidi, dolore durante i rapporti( disparuenia), alterazione della sensibilità, cicatrici da parto cesareo o l’episiotomia, lacerazioni
Riabilitazione dopo interventi chirurgici:
Interventi per prolasso
Interventi per incontinenza
Diastasi Addominale:
​
​
​Consiste nella separazione e progressivo allontanamento dei muscoli retti addominali dalla linea mediana dopo post parto, post chirurgia, dopo dimagrimento importante.
​
Disfunzioni maschili:
​
​
Il pavimento pelvico è presente anche nell'uomo, si estende dall'osso del pube fino al coccige. Svolge un importante funzione di sostegno dei visceri pelvici e ha un importante ruolo nel controllo della vescica, del retto e della parte sessualità.
​
Riabilitazione del pavimento pelvico maschile in caso di:
-
Post l’intervento di prostatectomia radicale- riabilitazione i sintomi post chirurgici come incontinenza urinaria e disfunzionale sessuale.
-
In caso di disfunzioni proctologiche
-
Nei casi di dolore pelvico cronico.
-
Disfunzione erettile
-
Frequenza urinaria aumentata
-
Difficoltà a iniziare la minzione o a svuotare completamente la vescica.
-
Riabilitazione pre intervento






