top of page

L'elettrostimolazione funzionale (SEF) si rivela uno strumento prezioso nella riabilitazione del pavimento pelvico, offrendo un approccio non invasivo per affrontare diverse disfunzioni. 

​

Come funziona:

  • Stimolazione mirata:

    • Attraverso sonde anali o vaginali, o elettrodi di superficie, si applicano correnti elettriche bifasiche.

    • Queste correnti inducono contrazioni muscolari riflesse, riorganizzando i meccanismi neurofisiologici.

​

  • Differenza tra EMS e TENS:

    • È cruciale distinguere tra elettrostimolazione muscolare (EMS) e elettroterapia antalgica (TENS).

    • EMS mira a stimolare direttamente i muscoli, mentre TENS si concentra sulla stimolazione nervosa per alleviare il dolore.

​

Obiettivo:

  • Rinforzare o decontrarre i muscoli del pavimento pelvico, migliorandone la forza e la funzione.

  • Modulare la percezione del dolore cronico.

​

Applicazioni cliniche:

  • Debolezza muscolare:

    • Trattamento dell'ipovalidità muscolare perineale, con o senza incontinenza urinaria.

​

  • Disfunzioni urinarie:

    • Urgenza/frequenza minzionale, instabilità del muscolo detrusore della vescica.

​

  • Incontinenza fecale.

​

  • Prolasso genitale lieve.

​

  • Dolore pelvico-perineale cronico.

​

  • Spasmo muscolare.

​

  • Preparazione e recupero post-operatorio:

    • Programmazione di interventi sullo sfintere anale o pelvico.

    • Recupero post-partum.

​

Modalità di esecuzione:

  • Sonda vaginale:

    • Inserimento di una sonda con elettrodi superficiali che trasmettono impulsi elettrici indolori.

​

  • Personalizzazione:

    • I parametri della stimolazione (frequenza, intensità, durata) sono regolati in base alle esigenze individuali.

​

Benefici:

  • Rinforzo muscolare:

    • Aumento della forza e del controllo dei muscoli del pavimento pelvico.

​

  • Riduzione del dolore:

    • Modulazione della trasmissione del dolore e rilassamento delle tensioni muscolari.

​

  • Miglioramento della funzione:

    • Ripristino della continenza urinaria e fecale, miglioramento della funzione sessuale.

Riabilitazione del pavimento pelvico:

​

  • Approccio completo:

    • La SEF è spesso integrata in un programma di riabilitazione più ampio, che include esercizi di Kegel, biofeedback e terapia manuale.

    • Lavoro sia vaginale che sul bacino.

​

Efficacia:

  • Un approccio combinato massimizza i risultati e accelera il recupero.

 

 

 

.

 Riabilitazione Pavimento Pelvico

Dott.ssa Rogozinska Karolina

Via Vittoria Colonna 54, 20149 Milano- M1 De Angeli

Lunedì e Mercoledì: dalle 08.00 alle 21.00

Sabato: su appuntamento

Per Info e Prenotazioni

  • Whatsapp
  • Linkedin
  • Instagram

©2023 by Studio fisioterapico Dott.ssa Rogozinska Karolina. Creato con Wix.com

bottom of page