
Dott.ssa Rogozinska Karolina
Fisioterapista
Ciao e benvenuti! Sono Karolina Rogozinska, fisioterapista con una laurea conseguita nel 2012 presso l'Università Jan Kochanowski di Kielce, in Polonia. Iscritta all'ordine FNOFI di Milano, ho iniziato la mia carriera professionale nel 2014 dopo aver ottenuto il riconoscimento del mio titolo.
Inizialmente ho maturato esperienze significative nella riabilitazione ortopedica, neurologica ed oncologica facendo parte del team degli Istituti Milanesi Martinitt e Stelline e del Pio Albergo Trivulzio. Contestualmente ho ricoperto un incarico di consulente presso l'IRCCS Centro Cardiologico Monzino di Milano per riabilitazione post cardiochirurgia.
Ho avuto l'opportunità di far parte dello staff riabilitativo presso l'IRCCS Fondazione Don Carlo Gnocchi, presso il Centro S. Maria Nascente di Milano e far parte dell'equipe della prestigiosa Clinica Columbus a Milano.
La mia passione per riabilitazione del pavimento pelvico nasce per puro caso e grazie ad una cara collega che mi invitò ad un convegno dedicato sulla salute pelvica. E dall’ora mi dedico tutti i giorni a migliorare e risolvere le disfunzioni legati a pavimento pelvico. Ho avuto piacere di far parte del team del Day Hospital riabilitazione pelvi-perineale presso Pio Albergo Trivulzio dove mi sono dedicata con passione alla cura dei pazienti e all'applicazione di tecniche specifiche per affrontare le problematiche del pavimento pelvico.
In un certo punto me ne rendo conto che mi manca ancora un ‘’puzzle’’ per poter inquadrare e trattare al meglio i miei pazienti, decido di intraprendere la specializzazione in Osteopatia e mi iscrivo al Master Universitario di I livello in trattamento delle disfunzioni pelvi-perineali.
Sono passati molti anni, molti corsi, convegni e i meeting ho dietro le mie spalle, ma non mi stanco mai ad impegnarmi costantemente e aggiornarmi sulle nuove tecniche per ampliare le conoscenze riabilitative. La verità che non si smette mai di studiare e imparare. La cosa più importante e la salute dei pazienti e sentirsi dire, a volte dopo un percorso difficile e lungo, un GRAZIE.